27 Ago
Negli atleti, gli infortuni muscolari possono essere una conseguenza prevedibile dell’allenamento, il cui principio principale è sovraccaricare il muscolo in modo che possa adattarsi a livelli più elevati di prestazioni. Quando questo sovraccarico supera i livelli organicamente accettabili, si verifica un infortunio, infatti la classificazione si è recentemente allargata a situazioni non strutturali, che sono ancora comuni anche negli atleti altamente allenati. Quadro generale (tratto dal sito web Muscle, Ligaments and Tendon Journal):
Lesione diretta
Lividi (dolore immediato, incapacità di continuare le attività, possibile ematoma)
- facile (previsione 1-5 giorni)
- moderato (5-15 giorni)
- grave (15-40 giorni).
- Ferite da lacerazione: tempo variabile (intervento medico principale)
- Lesione indiretta
- Non strutturato (affaticamento, rigidità, convulsioni; l’attività può continuare o, al contrario, potrebbe non essere possibile)
- Sovraccarico funzionale (previsione 5 giorni)
- Contrazioni eccentriche eccessive (DOMS, abbreviazione di Dolore muscolare ritardato , Ritenzione muscolare ritardata, ad esempio dopo una dura corsa in salita; 5-7 giorni )
- Disturbi neurologici periferici (di origine spinale, 12 giorni)
- Tempi neuromuscolari alterati (dolore convulsivo e / o possibile natura metabolica, 15 giorni)
Strutturale
Vedi la seguente classificazione, classica.
Lesioni muscolari: cause
Le cause dell’infortunio possono essere classificate come segue (Benazzo, Testa e Zanon):
- allungamento passivo non controllato
- allungamento passivo + compressione
- il fenomeno della contrazione articolare
- attrito dovuto all’improvvisa contrazione concentrica
- sinergia di stimoli neuromuscolari
- lesioni dirette.
In generale, le lesioni muscolari sono il risultato di affaticamento periferico o affaticamento centrale.
La fatica periferica è solo un disturbo metabolico locale di diversa natura, mentre la fatica centrale è un fenomeno più complesso associato a squilibri biochimici associati a sostanze come il triptofano (TRP) e il suo derivato (serotonina) e aminoacidi a catena ramificata (BCAA). Durante l’esercizio prolungato, il TRP libero aumenta, con conseguente aumento del rapporto TRP / BCAA. Ciò porta ad un aumento del passaggio del TRP attraverso la barriera emato-encefalica, che porta ad un aumento della produzione di serotonina. Questo a sua volta sopprime il sistema dopaminergico con una conseguente diminuzione dell’eccitazione e della motivazione. Il primo aspetto di questa immagine è la necessità di distribuire gli allenamenti in modo ottimale per garantire un recupero adeguato.
In pratica, quando si tratta di corsa di resistenza, gli infortuni muscolari sono favoriti da carenze tecniche nella corsa, scarsa flessibilità o coordinazione muscolare, contrazioni muscolari eccessive, calore insufficiente o recupero insufficiente da precedenti sforzi atletici. L’ultimo punto è fondamentale, poiché molti amatori (e quindi già allenati) ritengono che la causa dell’infortunio sia una forza muscolare insufficiente, e spesso un recupero insufficiente. La prova di ciò è che i campioni (in cui sono improbabili deficit muscolari) soffrono anche di danni muscolari. Correre con un meccanico di corsa insolito può anche causare lesioni muscolari, sia per chi cerca di cambiare passo sia per chi corre a ritmo in salita o in discesa.
Classificazione delle lesioni muscolari
La categoria delle lesioni muscolari acute comprende vari tipi di patologie classificate in base al grado di danno muscolare. Molte classificazioni sono proposte in letteratura, molto simili ma non completamente sovrapposte. I muscoli più comunemente colpiti sono i quadricipiti (vasto mediale), i tricipiti della spalla e i muscoli posteriori della coscia.
Con la classificazione riassunta da Kouvalchouk (1992) e Nanni (2002), in ordine di gravità, le lesioni muscolari possono essere suddivise in
- contratture: o trauma di grado 0; il muscolo si contrae
- allungamento: o distorsione, trauma di 1 grado; si osserva un rilassamento delle fibre muscolari, ma nessuna rottura
- distrazioni: o trauma di grado 2; in questo caso le rotture interessano parte delle fibre muscolari con sanguinamento e conseguenti contusioni a livello sottocutaneo:
- Fase 1 – Rottura di più fibre
- 2a fase: rompere più fibre
- Fase III – rottura parziale
- rottura: in questo caso, la rottura delle fibre interessa l’intero muscolo.
Nel linguaggio comune si parla di allungamento muscolare, strappo muscolare e così via, infatti è necessario descrivere la lesione in termini di ciò che provoca nei muscoli. Se capisci cosa sta succedendo, puoi facilmente diagnosticare l’infortunio.
Con le contratture, il dolore si verifica nel muscolo interessato, il che influisce negativamente sulla sua efficacia. L’esame obiettivo facilita la verifica della patologia, sia per i sintomi sia perché la pressopalpazione consente di verificare che il muscolo sia contratto. Nel caso in cui l’allungamento del dolore sia diffuso in tutta la fascia muscolare; le distrazioni aiutano a concentrare il dolore e identificare lividi o lividi. In presenza di una rottura, oltre al dolore e all’ematoma, c’è un punto evidente in cui le fibre muscolari vengono interrotte a causa di un infortunio.
L’ecografia consente di stabilire una condizione per determinare con precisione la situazione patologica e monitorarne lo sviluppo e la guarigione.
Trattamento di lesioni muscolari
Senza una diagnosi accurata, è impossibile preparare una strategia terapeuticamente valida. Vedere una distrazione come una semplice contrattura può essere devastante. Se i professionisti possono essere seguiti da équipe mediche estremamente efficaci, l’atleta dilettante può fare affidamento sulla loro esperienza o sull’esperienza di terapisti, che però raramente possono intervenire immediatamente (un classico esempio è una visita da un podologo a 10 giorni dall’infortunio!). L’ecografia è sicuramente molto più sicura delle opinioni di personaggi meno allenati.
Un buon modo per eseguire l’autodiagnostica è farlo in modo pessimistico:
- (1) considera la sconfitta sempre più grave di quanto non sia.
- Il secondo punto da tenere presente è che, oltre ai semplici interventi immediati,
- (2) il riposo è l’arma vincente nella prima parte della terapia,
- dove la prima parte significa almeno 7 giorni (metodo Stop & Go).
Non
Chiunque infrange due semplici regole spesso si trascina dietro un infortunio per mesi. In particolare, la seconda regola è spesso violata da chi “non sa stare senza sport”, da chi “deve competere”, da chi, infatti, non ha un atteggiamento equilibrato nel controllo del proprio corpo. Anche test continui o test di guarigione barare (l’atleta sente ancora dolore, ma è convinto che sia un semplice fastidio) prolunga solo il tempo di recupero.
Interveniamo
Contrattura: il trauma guarisce spontaneamente dopo 7 giorni; sono indicate le modalità di trattamento che l’atleta può applicare autonomamente (soprattutto impacchi caldi e umidi). Possono essere utilizzati antinfiammatori e miorilassanti. Il massaggio è controindicato (e ancor di più lo stesso si può dire della fibrolisi), perché infatti, se è troppo vigoroso, può peggiorare la situazione. Quando non c’è dolore a riposo (la classica prova di salire e scendere le scale), può essere utilizzato, anzi, può essere un buon indicatore di recupero (nessun dolore). Quindi: riposare fino a quando i test della bilancia non vengono superati, quindi forse un massaggio e un recupero graduale, almeno 3-4 giorni dopo che il test della bilancia è passato. Se lo sport alternativo non provoca alcun disagio, puoi farlo subito.
Allungamento: valgono le stesse considerazioni della contrattura, ma il periodo di arresto consigliato è 15-20. giorni. In questo caso l’intervento di un fisioterapista può migliorare sensibilmente la situazione, dimezzando di fatto i tempi di recupero. Per ulteriori informazioni, vedere l’articolo sullo stretching muscolare. Le indicazioni di stretching per lesioni muscolari spesso hanno effetti opposti rispetto a quanto previsto. Questo principalmente perché lo stretching è ancora traumatico per il muscolo infortunato e, soprattutto, se fatto male, può essere devastante. Se il terapeuta suggerisce lo stretching, dovrebbe “prendersi” il tempo necessario per spiegare al paziente come gli viene fatto o comunicato il riferimento corretto (ad esempio, stretching della Bibbia in quindici volumi, titolo fantasy, nota dell’editore)) dove puoi trovare informazioni. Risolve il problema entro trenta secondi, come se il farmacista mettesse in mano al cliente il medicinale senza il foglietto illustrativo.