7 Giu
La frattura del femore è un evento particolarmente grave che colpisce in modo schiacciante gli anziani dai 70 anni in su.
Il femore è l’osso più lungo, più forte e più voluminoso del sistema scheletrico. Situato sulla coscia, si collega nella parte superiore dell’ileo attraverso l’articolazione dell’anca nella parte inferiore, tuttavia si collega alla parte inferiore della gamba presso l’articolazione del ginocchio. La sua parte intermedia è chiamata albero (o corpo ), la sua estremità superiore, chiamata anche ghiandola pineale prossimale , è formata dalla testa; ciò è dovuto all’acetabolo del cosiddetto legamento rotondo . La testa è seguita dal collo del femore, la zona più soggetta a frattura, sia per la sua specifica conformazione che per il notevole peso a cui è sottoposta.
Nei giovani e in questi adulti, ma non negli anziani, queste condizioni predisponenti sono compensate da un notevole livello di calcificazione ossea e, data la notevole stabilità meccanica del femore, sono necessari eventi traumatici particolarmente gravi per provocare una frattura; tuttavia, negli anziani, questa compensazione non è completamente efficace, poiché con l’età si assiste a un progressivo esaurimento del calcio e della matrice organica delle ossa.
Frattura dell’anca: alcuni numeri
Da quanto riportato nel paragrafo precedente, è chiaro perché le fratture femorali sono le fratture più comuni nei pazienti di età superiore ai 70 anni. età. Ciò implica, come è facile intuire, implicazioni significative sia dal punto di vista sociale che sociale.
I dati sulla mortalità a seguito di una frattura femorale sono preoccupanti; infatti, nell’anno successivo all’evento traumatico, la mortalità oscilla tra il 15 e il 25% (e quasi il 33% nel caso degli over 75).
Circa un quinto delle persone che hanno subito una frattura femorale perderà completamente la capacità di camminare da solo e solo il 30-40% sarà in grado di riacquistare la piena autonomia nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
Da un punto di vista numerico, una frattura dell’anca è un fenomeno non esagerato per determinare la sovrapposizione; infatti, ogni anno nel continente europeo si stimano oltre 600.000 fratture dell’anca; Nel nostro paese si stima che ogni anno si verifichino da 70.000 a 90.000 fratture dell’anca.
Si stima che nel 2030 verranno segnalati più di 750.000 nuovi casi di frattura dell’anca in Europa; Nel 2050 verranno segnalati 1.000.000 di casi.
L’Organizzazione mondiale della sanità stima che nel 2050 ci saranno circa 6,3 milioni di fratture dell’anca in tutto il mondo, ad es. 4,6 milioni in più rispetto al 1990.
Se il problema della salute è di gran lunga il più importante, allora il problema economico non ha molta importanza comunque; il costo del Servizio Sanitario Nazionale è molto alto (circa quattro miliardi); a questi vanno aggiunti gli oneri INPS (circa un miliardo), visto che si tratta di persone con più di ottantacinque anni che contribuiscono per il 40% alla frattura totale dell’anca; Un dato impressionante se si considera che gli oltre 85 anni rappresentano la percentuale più bassa della popolazione totale (circa il 2,5%).
Le fratture del femore sono molto più comuni nelle donne (circa il 75% dei casi). ; Il 94% di essi riguarda donne over 65.
Fratture del collo femorale: classificazione
Come accennato, le fratture più comuni del femore sono quelle che interessano il collo; queste fratture possono essere suddivise come segue:
- fratture mediali (anche intracapsulari)
- fratture laterali (anche extracapsulari).
Mediale: si tratta di fratture dell’anca che colpiscono il collo fino alla sua base; a loro volta, possono essere suddivise in fratture sottocapitali (al confine tra testa e collo e completamente intra-articolari) e fratture transcervicali o mediocervicali (parzialmente articolare).
Le fratture femorali laterali sono invece classificate come servo fratture di base (cioè alla base del collo), fratture pertrocanteriche (fratture che attraversano il massiccio trocanterico) e fratture sottotrocanteriche (fratture situate sotto il grande e il piccolo trocantere).
Frattura del femore negli anziani
Nelle persone anziane, una frattura dell’anca di solito colpisce l’arto superiore e causa una significativa limitazione della mobilità degli arti.
La frattura del femore è considerata un evento traumatico estremamente grave; infatti, come già accennato, circa un terzo degli anziani che provocano questa frattura muore entro un anno dall’evento. Va inoltre tenuto presente che circa la metà di questi soggetti sperimenterà una perdita parziale o totale dell’autosufficienza.
Una frattura del femore è senza dubbio una frattura del femore. La tendenza delle persone anziane a subire questo evento è associata a una maggiore prevalenza di patologie, cambiamenti psicofisici associati alla vecchiaia, osteoporosi e ad una progressiva diminuzione dei riflessi protettivi.
Le cadute nelle persone anziane sono spesso associate a fattori quali calzature inadeguate, terreno irregolare, un ambiente domestico non adatto all’età, vertigini, cambiamenti a breve termine della circolazione sanguigna, cali di pressione e disturbi del ritmo cardiaco.
Frattura del femore nei giovani e negli adulti
Nei soggetti giovani e adulti, le fratture del femore si trovano solitamente a livello della diafisi o nella parte distale.
Ancora meno comunemente, può verificarsi in conseguenza di traumi minori (quando questo si verifica, solitamente i soggetti affetti soffrono di anomalie congenite o soffrono di malnutrizione o anoressia) oppure dopo sforzi ripetuti e prolungati nel tempo.
Per gli atleti, le categorie più suscettibili alle fratture dell’anca sono quelle dei ciclisti e degli sciatori di fondo.
Frattura composta e frattura scomposta
Una frattura del femore può essere composta o scomposta ; stiamo parlando di una frattura composta quando l’osso rimane in un allineamento normale, mentre abbiamo una frattura scomposta in cui le due teste ossee perdono questo allineamento.
Le fratture scomposte possono essere suscettibili se uno o più frammenti ossei compaiono dopo la perforazione del muscolo e del tessuto cutaneo.
Segni e sintomi
La sintomatologia di una frattura dell’anca varia a seconda del tipo di frattura.
Per una frattura del femore laterale (meno grave di quella mediale, poiché l’area interessata dal problema è più irrigata), la rotazione aggiuntiva è il sintomo principale. e accorciamento dell’arto, dolore alla parte esterna della coscia e completa impotenza funzionale.
In una frattura del femore mediale, i principali segni e sintomi sono dolore all’inguine e diminuzione dell’impotenza funzionale.
Coloro che devono soccorrere una persona che è caduta a terra con questi sintomi (una gamba in fuori è uno dei segni più evidenti di una frattura dell’anca) dovrebbe evitare di spostarla e contattare immediatamente il personale. salvezza.
Diagnosi
La diagnosi di una frattura femorale si basa sull’osservazione dei suddetti segni clinici, che devono poi essere confermati da radiografie effettuate in diverse proiezioni.
Le radiografie consentono una rapida identificazione delle fratture. di parte, mentre il composito richiede una lettura più attenta.
Come trattare le fratture dell’anca
Il trattamento di una frattura femorale è chirurgico. L’obiettivo principale della chirurgia è quello di ottenere un rapido ripristino della funzionalità dell’arto al fine di evitare tutte le complicanze associate ad un evento traumatico, in particolare quelle associate alla durata del periodo di immobilità (piaghe da decubito, infezioni delle vie urinarie, disturbi respiratori). , problemi circolatori, cambiamenti mentali).
La scelta del tipo di intervento è principalmente correlata alla gravità della lesione, al tipo di frattura e all’età del paziente. In caso di fratture mediali si va verso l ‘ endoprotesi (sostituzione della sola testa del femore) o l’ artroplastica (sostituzione totale dell’articolazione dell’anca: testa del femore e acetabolo).
In caso di frattura del femore lussato in un soggetto di età superiore ai 60 anni, solitamente l’artroplastica è l’opzione, mentre nei soggetti sopra i 70 anni viene solitamente selezionata un’endoprotesi. Per informazioni dettagliate sulle tecniche chirurgiche, consultare il nostro articolo Protesi d’anca .
Nei pazienti più giovani o con una frattura laterale del femore, questo di solito viene fatto utilizzando l ‘ osteosintesi , un tipo di chirurgia di contenzione eseguita con chiodi e placche speciali, il cui scopo è mantenere il contatto tra i segmenti ossei fratturati nella loro continuità fino al momento formazione e indurimento del callo.
Riabilitazione
Gli interventi chirurgici devono essere accompagnati da protocolli riabilitativi mirati.
L’inevitabile instabilità posturale postoperatoria viene corretta con esercizi propriocettivi, esercizi di rafforzamento muscolare, esercizi di mobilità articolare (sia attivi che passivi), esercizi di correzione dell’ipercifosi (utilizzando esercizi per rafforzare i muscoli estensori del tronco, allungando la catena muscolare posteriore ed esercizi di respirazione con costole e formazione diaframmatica).
Nelle persone anziane, l’esercizio dovrebbe essere personalizzato in base a vari fattori come l’età, la struttura fisica, lo stato di salute In generale, il grado di osteoporosi, lo stile di vita e l’attività fisica.
Gli esercizi devono avere le caratteristiche di coerenza e regolarità (per questo il soggetto deve essere preparato in modo che possa fare gli esercizi a casa), oltre che di ripetizione (fattore essenziale per garantire la sicurezza, la velocità e la precisione dei gesti).
A seconda delle caratteristiche del singolo caso, potrebbe essere necessario prescrivere ausili per la deambulazione (bastoni e / o deambulatori), accessori per il bagno (la cosiddetta “sedia comoda”), maniglie per il trasporto, scarpe con suola antiscivolo e incline possibile l’introduzione di ausili ortopedici, un corsetto lombare-lombare (utile sia per mantenere una corretta postura che per ridurre il dolore, sia per migliorare la propriocezione e, infine, per prevenire o comunque ridurre l’ipercifosi lombare-lombare) e un’ortesi dell’anca (per ammorbidire impatto di una possibile caduta).
Tempo di recupero
I tempi di recupero sono estremamente variabili. Il tempo di recupero dipende principalmente dall’età e dal tipo di frattura. Puoi impiegare fino a un anno per poter tornare ai tuoi studi prima della frattura.
Frattura dell’anca: complicazioni
La frattura del femore, purtroppo, non è esente nemmeno da gravi complicazioni; Le più importanti sono la broncopolmonite ipostatica, la cistopielite, la flebotrombosi, la pseudoartrosi, la necrosi asettica e i difetti di tenuta.
* Sebbene il confine tra fisiologia e patologia non sia del tutto chiaro È generalmente accettato che uno dei principali fattori responsabili dell’osteoporosi, che ha un impatto significativo sul rischio di fratture, sia uno stile di vita sedentario. Non è un caso che le persone anziane siano ampiamente incoraggiate a condurre uno stile di vita attivo. Il sesso femminile è ancora più punibile a causa dei cambiamenti ormonali causati dalla menopausa; basti pensare che 15 anni dopo la menopausa, una donna sperimenta una perdita ossea media dal 20 al 25%.