23 Ott
L ‘ epicondilite è una delle patologie più comuni che interessano l’articolazione del gomito. Questo è un processo infiammatorio che influenza l’inserimento dei muscoli dell’epicondilo nell’epicondilo, protrusione dell’estremità esterna inferiore dell’omero; quindi è tendinopatia inserzionale .
I muscoli dell’epicondilo, gli estensori dell’avambraccio, sono i muscoli che consentono di sollevare il braccio e il polso e consentono anche alle dita di piegarsi all’indietro. L’articolazione del gomito, che può essere interessata da epicondilite, si trova tra l’omero e il radio; quindi è talvolta chiamato epicondilite brachiale o epicondilite radiale . Altre definizioni ( epicondilite laterale , epicondilite mediale o epicondilite posteriore ) si riferiscono ai muscoli infiammatori.
Molti considerano l’epicondilite come una patologia puramente sportiva, quindi non sorprende che sia comunemente definita gomito del tennista – epicondilite laterale – (alcune fonti dire anche gomito del motociclista ) o, anche se meno comunemente, gomito del golfista – epicondilite mediale o epicondilite posteriore – ma infatti è un disturbo che colpisce anche soggetti non atletici che utilizzano ripetutamente i tendini del gomito per scopi professionali (parrucchieri, falegnami, dattilografi, elettricisti, imbianchini, lanciatori, muratori, operatori di videoterminali, pianisti, artisti, violinisti, sarti, ecc.).
L’epicondilite è considerata sindrome da uso eccessivo o sindrome da sovraccarico funzionale ; questa terminologia identifica queste patologie dei tessuti molli articolari dovute alla ricorrenza quotidiana di determinati movimenti per lunghi periodi di tempo (esempi tipici sono la sindrome del tunnel radiale , sindrome del tunnel carpale o tendinite rotulea, una condizione comunemente nota come ginocchio del saltatore ).
Il periodo massimo di insorgenza dell’epicondilite è di 30 anni. e 50 anni.
Epicondilite: classificazione
Esistono molti modi per classificare l’epicondilite. Uno dei più utilizzati è quello per quanto riguarda gli stadi anatomici e patologici della malattia. In base a questa classificazione, si distinguono quattro fasi:
Fase 1 : la lesione è infiammatoria. Non ci sono cambiamenti istologicamente interessanti. In questa fase, si avverte dolore quando vengono eseguite attività abbastanza intense; il dolore scompare completamente con il riposo e la terapia antinfiammatoria.
Stadio 2 : degenerazione angiofibroblastica presente. Il dolore si verifica anche con un’attività moderatamente intensa; il dolore non scompare necessariamente con il riposo; la risposta alla terapia antinfiammatoria non è sempre ottimale.
Stadio 3 : in presenza di degenerazione patologica e significativa espansione angiofibroblastica. Il dolore è intenso, tanto che spesso interferisce con il normale lavoro o sport.
Fase 4 : sono presenti zone fibrose e calcificazioni. La terapia conservativa è inefficace ed è necessario un importante approccio terapeutico.
Cause di epicondilite
Per molti anni (la condizione fu descritta per la prima volta nel 1873 *), furono avanzate numerose ipotesi sull’eziopatogenesi dell’epicondilite. Ancora oggi, non è stata raggiunta alcuna uniformità di vedute al riguardo; attualmente l’ipotesi più accettata è quella “meccanica”; si ritiene cioè che l’epicondilite sia causata da un sovraccarico funzionale dei muscoli responsabili dell’espansione del polso, durante azioni in cui è necessario ripetere determinati movimenti, che a lungo termine possono provocare rotture di microtraumi a livello tendineo; questo quadro peggiorerà a causa dell’invecchiamento fisiologico del tessuto tendineo, errori tecnici nell’esecuzione di movimenti ripetitivi e predisposizione individuale.
Sintomi di epicondilite
Il sintomo principale dell’epicondilite è il dolore nella regione laterale del gomito, dolore che a volte si diffonde lungo il bordo radiale dell’avambraccio e diventa più acuto con movimenti di estensione o supinazione.
A volte una persona che soffre di epicondilite avverte una sensazione di debolezza al braccio, anche se lo sforzo è minimo ei movimenti sono abbastanza semplici. Nelle fasi iniziali la patologia è spesso sottovalutata perché il dolore si avverte in modo molto modesto (a volte il paziente avverte un lieve dolore quando compie movimenti banali come girare una maniglia o stringere la mano); questa sottovalutazione è spesso causa di problemi futuri, sia dal punto di vista funzionale che riabilitativo, poiché più il quadro peggiora, più lungo sarà il tempo di guarigione.
Diagnosi di epicondilite
Nella stragrande maggioranza dei casi, un esame fisico è sufficiente per diagnosticare l’epicondilite. Dopo la valutazione anamnestica, lo specialista procede a palpare la parte interessata per determinare la causa del dolore; in alcuni rari casi, c’è un gonfiore locale.
Il paziente deve quindi eseguire alcuni movimenti utili per confermare la diagnosi, come il test di Cozen . (dolore al gomito esteso sentito in estensione contro la resistenza del polso e delle dita al gomito flesso), test di Maudsley (dolore percepito in estensione contro la resistenza del dito medio), in manovra di Mills (dolore sentito durante la pronazione forzata con il polso piegato e l’estensione del gomito) e il test Solveborn (dolore avvertito quando si solleva una sedia dietro la schiena con il gomito esteso) avambraccio in pronazione e polso in dorsiflessione).
Sebbene, come già accennato, un esame fisico sia sufficiente per fare una diagnosi di epicondilite, di solito è necessaria una radiografia per evidenziare la possibile presenza di calcificazione a livello dell’epicondilo ed escludere alterazioni scheletriche che interessano la testa radiale.
A volte sono necessari esami strumentali per escludere patologie che possono causare sintomi simili a quelli dell’epicondilite (artrosi cervicale, patologie articolari, sindrome del tunnel carpale, tendiniti). cuffia dei rotatori, ecc.).
Come trattare l’epicondilite
Molti tipi di approcci terapeutici all’epicondilite sono descritti in letteratura. Non ci sono prove scientifiche per dimostrare che un metodo è chiaramente superiore a un altro. Nella fase acuta vengono comunemente utilizzati FANS o infiltrati di corticosteroidi topici (talvolta associati ad anestetici come la lidocaina). Ovviamente, il riposo funzionale è un must in questa fase.
In alcuni casi, per alleviare i sintomi del dolore, vengono prescritti apparecchi speciali, la cui funzione è essenzialmente quella di “riposare” il tendine estensore. polso (in commercio ne esistono principalmente di due tipologie: un tutore da applicare sul retro del polso e un tutore da indossare sulla spalla, sotto il gomito).
L’applicazione di ghiaccio (crioterapia) può anche aiutare a ridurre il gonfiore e i sintomi dolorosi associati all’infiammazione. Se possibile, il gomito dovrebbe essere sollevato all’altezza delle spalle; questo movimento aiuta a prevenire o alleviare il dolore. Nella fase subacuta viene utilizzato un approccio fisioterapico con utilizzo di fisioterapia, come Hilterapia ® , ionoforesi, massoterapia, termoterapia ed ultrasuoni.
Obiettivi principali Questi metodi includono la riabilitazione dei muscolo-tendini e il miglioramento dell’elasticità, della forza e della resistenza. In casi molto rari, è necessario un intervento chirurgico.
L’operazione può essere eseguita per via percutanea, artroscopica o tramite incisione; Gli interventi più comunemente usati sono l’intervento di Homan (separazione del tendine) e l’intervento di Nirschl (rimozione del tessuto tendineo degenerativo).
Tennis e epicondilite: prevenzione
Come accennato, l’epicondilite è una malattia che colpisce spesso chi gioca a tennis; di seguito daremo alcuni suggerimenti per aiutare a prevenire fastidiose patologie.
Prima di tutto, devi verificare la correttezza dei tuoi movimenti; qui il ruolo del tuo coach o professionista molto esperto e qualificato è fondamentale. Ad esempio, è importante evitare di sovraccaricare il polso, che deve essere stabile a contatto con la racchetta. È anche importante verificare che le dimensioni del manico della racchetta (ecco come sceglierne una) siano corrette per noi e che la tensione delle corde sia corretta.
Chi gioca a tennis tutto il tempo deve allenarsi adeguatamente, il che significa anche lavorare sodo. Per fare ciò, è importante consultare uno specialista per un consiglio sugli esercizi di stretching più appropriati per il polso; utilizzando pesi appropriati e appropriati, devono essere eseguiti movimenti di flessione-estensione. Un buon modo per aumentare la forza senza danneggiare i tessuti è ridurre lentamente il peso dopo l’estensione del polso.
Il polso deve essere dritto e rigido, sia durante il sollevamento pesi che durante il sollevamento. Lui gioca a tennis. Ciò porta al fatto che la maggior parte del lavoro è svolto dai muscoli dell’avambraccio superiore, che sono più grandi e più potenti dei muscoli dell’avambraccio inferiore.
Ovviamente, come per tutti gli eventi sportivi, questo è un must Prima di iniziare l’allenamento o la competizione, riscaldati adeguatamente.
Dopo un allenamento abbastanza intenso, potrebbe essere saggio utilizzare un impacco di ghiaccio per massaggiare la mano per 5 o 6 minuti.
* L’epicondilite è stata descritta da F. Runge nel 1873 ( Zur Genese und Behandlung des Schreibekrampfes ), Runge ha parlato di convulsioni dello scrittore ( Schreibekrampfes ), ma fu M. Morris, pochi anni dopo (Riders sprain; Lancet 1882), il primo a usare la frase gomito del tennista ( gomito del tennista ).
COMMENTO
Botox ed epicondilite
Secondo un recente studio, una neurotossina utilizzata per combattere le rughe, il botox, potrebbe rappresentare una nuova terapia per il dolore cronico associato all’epicondilite. I ricercatori di Hong Kong hanno scoperto che tra 60 adulti con casi gravi di gomito del tennista, un’iniezione di tossina botulinica di tipo A ha alleviato il dolore in alcuni pazienti per un massimo di tre mesi.
I risultati si aggiungono all’elenco delle patologie che possono essere trattate con la tossina botulinica, comunemente nota come botox. Sebbene il Botox sia diventato noto per la sua capacità di levigare le rughe sulla fronte, la sostanza è stata a lungo utilizzata per trattare le contrazioni muscolari incontrollate che accompagnano varie condizioni mediche, come la paralisi cerebrale e gli spasmi cronici dei muscoli oculari.
Il botox è una forma purificata di una tossina che causa malattie di origine alimentare nel botulismo. Quando somministrato in piccole dosi, stimola il rilassamento muscolare impedendo alle cellule nervose di rilasciare una sostanza chimica che provoca contrazioni muscolari.
Numerosi studi suggeriscono anche che il botox può alleviare il dolore cronico in condizioni come emicrania, lombalgia e dolore al collo. Il nuovo studio ha scoperto per la prima volta che le iniezioni di tossina botulinica erano superiori al placebo nella terapia del gomito del tennista. In questo caso, il placebo consisteva in semplici iniezioni di soluzione salina. Il gomito del tennista ( epicondilite laterale ) è una lesione da uso eccessivo che colpisce i tendini all’esterno del gomito.
Come suggerisce il nome, il nome popolare per l’epicondilite è spesso sport a razzo, ma può anche apparire dopo ripetuti movimenti della mano come l’uso di un cacciavite, un martello o una mano.
Le attuali opzioni terapeutiche per l’epicondilite sono molte: riposo, farmaci antinfiammatori e iniezioni di corticosteroidi. Nel loro studio, Wong e colleghi (Università di Hong Kong) hanno seguito un gruppo di 60 adulti con epicondilite laterale per almeno tre mesi. La metà dei soggetti ha ricevuto un’iniezione di tossina botulinica di tipo A nell’area interessata e l’altra metà ha ricevuto soluzione salina.
A un mese e tre mesi dopo, i pazienti trattati con la tossina hanno avuto un sollievo dal dolore significativamente maggiore rispetto a quelli trattati con il placebo.
Nel gruppo della tossina botulinica, il punteggio medio del dolore è sceso da 65,5 a 23,5 in tre mesi. Tra i pazienti che hanno ricevuto placebo, il punteggio medio è aumentato da 66,2 a 43,5. Tuttavia, in alcuni pazienti, la tossina provoca dolore muscolare alle dita; l’indolenzimento muscolare è uno degli effetti collaterali tipici del Botox.
“ Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare l’efficacia della tossina del gomito del tennista ” ha detto Wong. Non è chiaro il motivo per cui questo allevia la malattia, ma i ricercatori ipotizzano che siano coinvolti effetti analgesici diretti.
Non c’erano differenze significative tra i due gruppi di studio nei test della forza di impostazione. suggerisce che l’effetto analgesico non sia solo il risultato della riduzione della tensione muscolare nella zona del gomito.
È possibile che in futuro la tossina botulinica possa rivelarsi utile in condizioni dolorose come l’emicrania cronica e l’epicondilite laterale, secondo SL Pullman (Columbia University di New York). Per ora, tuttavia, Pullman ritiene che sia preferibile che i medici lo prenotino per patologie caratterizzate da spasmi muscolari anomali.