Sindrome da carico invisibile

Sindrome da carico invisibile

Ormai la gara è praticata a livello intensivo da un numero significativo di appassionati, spesso anche più anziani. È naturale, quindi, che i problemi legati agli infortuni siano di particolare importanza anche per chi non ha ambizioni olimpiche, ma vede nella corsa, così come nello sport, un modo per migliorare la propria qualità di vita. Farsi male spesso significa non vedere gli amici per gli allenamenti quotidiani, non visitare l’ambiente che ami in questo momento o visitare spettatori piuttosto che attori: le cose possono essere frustranti se dura per mesi.

La situazione si aggrava quando l’infortunio è intrinsecamente banale, ma l’atleta non è in grado di riprendere la corsa, mentre può condurre una normale vita sedentaria (anche se a volte l’infortunio diventa invalido anche durante l’attività sportiva). ). Questo articolo descrive una sindrome che può essere vista come un’evoluzione o una complicazione di un trauma moderato: la sindrome da carico invisibile. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle cause di questa patologia.

Presentazione clinica

Il soggetto ha un dolore moderato alla palpazione; in alcuni casi, non c’è dolore. I test (raggi X, ultrasuoni, risonanza magnetica, ecc.) Non mostrano nulla di patologico nelle aree gonfie più piccole (da cui il nome invisibile ). Il soggetto avverte dolore solo mentre corre; non sono stati riscontrati problemi senza carico, sono minimi o presenti in posizioni ben precise.

CASO 1 – La patologia scatenante consiste in un tallone che costringe il soggetto alla terapia, che, tra l’altro, prevede la sospensione della corsa (sostituita da una bicicletta). Dopo tre settimane, gli esami sono tutti negativi e la decisione di riprendere la formazione è stata presa. Il dolore è molto alleviato, ma ancora presente; dopo una settimana torni alla gravità di base.

Dopo due mesi, alternando iniezioni leggere e trattamenti, il soggetto decide di riprendere le corse solo quando il dolore è zero all’inizio dell’allenamento. Con il riposo assoluto, questo avviene dopo altri due mesi. Solo cinque mesi di stop, di cui almeno quattro senza segni oggettivi di patologia (non c’era dolore nemmeno alla palpazione).

sindrome invisibile da carico

CASO 2 – Il soggetto è vittima di una contusione dell’arco plantare molto grave che coinvolge l’osso metatarsale. Dato il massiccio gonfiore dopo l’infortunio, vengono eseguiti test accurati per verificare la presenza di fratture o lesioni ai legamenti. Niente.

La terapia consente il riassorbimento del pagamento entro 10 giorni. Il soggetto ricomincia a camminare senza dolore e senza problemi dopo tre settimane. Prova una corsa a ritmo lento per ora. Il dolore è così intenso che il soggetto deve andarsene dopo pochi metri. Tutte le terapie locali sono state avviate senza influenzare il dolore durante la corsa. Solo tre mesi dopo l’infortunio il soggetto ha ricominciato a correre.

CASO 3 – Il soggetto lamenta dolore nella regione pelvica anteriore; lo attribuisce al carico di lavoro di preparazione alla mezza maratona, una distanza che non corre da anni. Termina la mezza maratona con un ottimo risultato, aiutato da antidolorifici prima della partenza. Si allena e continua a gareggiare per circa due mesi e mezzo, alternando periodi di 7-10 giorni di riposo a periodi di allenamento e tradizionale gestione del dolore. Intanto esegue tutti gli esami necessari, compresa l’elettromiografia e la risonanza magnetica: niente. Decide di fermarsi completamente. Dopo tre mesi di interruzione, riesce a riprendere il normale funzionamento.

CASO 4. Il soggetto soffre di fascite plantare, che viene trattata adeguatamente. Quando l’allenamento riprende dopo alcune settimane, il soggetto avrà di nuovo problemi all’arco. Temendo la recidiva, tutti gli esami richiesti vengono ripetuti, ma in modo negativo, e il soggetto è incoraggiato a riprenderlo gradualmente.

Dopo due mesi, la situazione è ancora instabile, ad esempio per impedire la formazione programmata. Il soggetto decide di scartare la soletta prescritta e di fermarsi: dopo un mese, di solito ricomincia a correre.

CASO 5 – Il soggetto è vittima di un presunto allungamento del soleo, che viene trattato con ultrasuoni, idromassaggio, massoterapia. Dopo dieci giorni, la bicicletta (1-2 ore) viene utilizzata come mezzo alternativo per insegnare a correre (la persona non avverte dolore). Dopo venti giorni (tempo dall’inizio del caso clinico), il soggetto ricomincia a correre, ma dopo alcuni giorni il dolore si intensifica, imponendo un’altra settimana di riposo.

Dopo un mese, il soggetto tenta di riprendere la corsa con risultati disastrosi: dopo tre giorni di recupero, in fondo ai polmoni, il dolore lo fa fermare dopo poche centinaia di metri; alla palpazione avverte un dolore piuttosto acuto al centro del perone, quasi identico a quello che si è sentito all’inizio del caso; a questo punto la diagnosi iniziale viene annullata e si temono microfessure, ma gli studi (raggi X, risonanza magnetica) sembrano escluderla. Dopo altre due settimane di vari tipi di terapia, la situazione si presenta così: il soggetto non avverte dolore camminando, pedalando, saltando sul posto (!) Ed eseguendo esercizi muscolari senza carico, ma non appena il dolore passa, avviene quasi istantaneamente. Viene valutato anche un possibile problema angiologico, ma il test di Ratshaw è chiaramente negativo; viene eseguita anche l’elettromiografia per escludere la sindrome compartimentale. Alla palpazione non avverte dolore. A questo punto interrompe la sua escursione in mountain bike e decide per il riposo assoluto (niente bici e niente massoterapia): grazie a una terapia innovativa basata sull’autoinfiltrazione, solitamente riprende a correre dopo dieci giorni.

Motivi

I casi menzionati sono solo esempi. Negli ultimi anni mi hanno contattato un centinaio di atleti che soffrivano della sindrome; quindi sembra ragionevole cercare somiglianze.

Attività fisica – Il 90% degli atleti si infortuna dopo aver stabilito record assoluti o almeno stagionali o comunque dopo un periodo di sforzo significativo. A seconda del caso specifico, possiamo parlare di carico quantitativo o qualitativo.

Età: tutte le persone di età compresa tra 35 e 45 anni. Forse l’età è importante, ma è necessario più feedback.

Esami – risultati falsi negativi (cioè test negativi, ma una vera patologia) possono essere causati da vari motivi: tempo di esame errato (ad esempio, nelle fratture da stress, l’esame prematuro spesso non “vede” nulla), strumenti non corretti (soprattutto nel campo degli ultrasuoni ), scarsa esperienza sportiva dell’esaminatore (l’esame deve essere letto “bene”).

Tuttavia, purtroppo, nella sindrome da carico invisibile, lo studio è negativo, anche se fatto in tempo, con l’ausilio di strumenti e un ottimo operatore.

Spiegazione. In molti casi (oltre il 70%) c’è edema , anche se di modesta entità, una volta guarita la patologia del varo. Le ragioni possono essere solo ipotizzate e fornite come punto di partenza per coloro che desiderano studiare la sindrome in dettaglio.

  • Cambiamenti nel microcircolo (in questo caso, la causa sarà vascolare). Il corpo risponde cercando di ripristinare (anche con mezzi alternativi) la situazione ottimale. Ovviamente, anche un’attività moderata ritarda il recupero indefinitamente.
  • Risposta allo stress a livello di tendini, muscoli, ossa o cartilagine. La risposta allo stress provoca un danno così minimo da non poter essere esaminato, ma se il danno è correlato all’area di azione della terminazione nervosa, il dolore impedirà il gesto atletico. Un microematoma non riassorbito è sufficiente per giustificare il dolore. Anche in questo caso, qualsiasi attività estende indefinitamente il tempo di ripristino.
  • Reazione autoimmune. Questa è l’ipotesi più creativa, ma non infondata. Dopo carichi di lavoro che il corpo considera esagerati, si verifica una risposta di rifiuto.

Mi concentrerò sull’ultima ipotesi. Circa tre quarti di coloro che mi hanno contattato hanno somiglianze:

  • hanno bruciato le tappe (di solito salgono alla metà e alle maratone dopo 3-5 anni per assicurarsi che il fisico ami un certo sforzo)
  • Orientato alla performance (che ha senso solo a livello professionale, altrimenti importante ma secondario rispetto alla salute nello sport)
  • non hanno un livello intermedio: o lo sport si pratica ad un buon livello oppure si tratta di noia mortale (infatti, lo sport va praticato secondo quanto il corpo permette).

Come sbarazzarsi di questa allergia? Ovviamente, non correre nel dolore o continuare a provare a sperare che vada via, ma cambiare la tua visione dello sport finché il tuo corpo non si sente come se non volessi usarlo al di fuori di esso.

sindrome invisibile da carico

In assenza di feedback (test negativi), la fisioterapia tradizionale non ha mostrato alcun beneficio, anzi, alcune, come il massaggio, potrebbero aggravare o congelare la situazione (sono sempre traumi). In alcuni casi è stato suggerito un trattamento assolutamente inadeguato.

Molti fisioterapisti parlano ancora di laser, tutti senza sapere che un laser a infrarossi per certe patologie è solo acqua dolce (e si sprecano soldi …). Anche gli strumenti effettivi non funzionano necessariamente perché sarà richiesta un’applicazione massiccia e continua. L’esempio più classico: con l’aiuto di un interessante strumento a radiofrequenza, una frattura può essere sanata in sette mesi, quando ci vuole solo un anno per riposare. Peccato che il soggetto abbia utilizzato la strumentazione per cinque ore al giorno per ottenere il risultato! Ovviamente, se vai da un fisioterapista che ti fa dieci applicazioni da 20 minuti in tre settimane, il risultato sarà zero. L’intervento di un serio professionista, che può agire anche per esclusione, è l’unica garanzia che il problema verrà risolto nel più breve tempo possibile.

Sport alternativi. Ancora una volta, ci sono più controindicazioni che indicazioni. Per un corridore allenato, andare in bicicletta per 30 minuti o nuotare in una sorta di bagno non è molto utile: per ottenere lo stimolo dell’allenamento, devi lavorare abbastanza duramente da non avere comunque problemi con le parti.

Riposo. Si è scoperto che questa è un’arma vittoriosa in tutti i casi. In particolare, non dovresti:

  • commetti l’errore di riprendere a correre se senti ancora un dolore che supera la soglia di irritazione;
  • utilizzare supporti didattici alternativi (bici, kettlebell, ecc.) che sono comunque stressanti per le parti coinvolte;
  • evitano anche la terapia fisica (come il massaggio o la stimolazione elettrica) che può intensificare la parte dolorosa.

Il riposo dalla corsa dovrebbe essere assoluto: correre questo tipo di patologia equivale a raddoppiare o triplicare il tempo di guarigione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *