Gomito lussato

Gomito lussato

In una lussazione del gomito, questo si riferisce a una condizione caratterizzata dalla perdita delle normali connessioni tra le ossa che fanno parte dell’articolazione del gomito, cioè l’omero, la radio e l’ulna.

Questa è una lesione abbastanza comune, tanto che molte fonti considerano la lussazione del gomito la più comune dopo la lussazione della spalla; va notato che questa indicazione non è necessariamente vera; secondo alcuni autori, infatti, la dislocazione più comune dopo lo spostamento della spalla è la dislocazione delle articolazioni interfalangee delle dita della mano; questo tipo di lesione, però, non comporta quasi mai il ricovero in ospedale, come nel caso delle altre due lussazioni citate, e quindi non compare nelle statistiche basate sulle dimissioni ospedaliere.

Disallineamento del gomito: cause

lussazione del gomito

Il motivo principale dello spostamento è la caduta del palmo di un braccio teso con un gomito leggermente piegato.

Altre possibili cause di dislocazione sono incidenti stradali e sollevamento improprio.

Nella maggior parte dei casi, le lussazioni dell’articolazione del gomito sono posteriori, cioè l’ulna si sposta posteriormente rispetto all’omero; nella maggior parte dei casi (circa il 40%) sono presenti fratture ossee associate.

I principali fattori di rischio includono l’età dei bambini (la lussazione del gomito è molto più comune nei bambini che negli adulti). ), eventi maschili e sportivi.

Nei bambini piccoli, un gomito lussato si verifica spesso quando un adulto applica un movimento di trazione a un braccio teso (ad esempio, quando solleva o scuote un bambino per le braccia o quando lo tira sul braccio, forse per evitare un pericolo immediato).

Segni e sintomi

I sintomi più comuni di un gomito lussato sono un dolore particolarmente intenso, un’evidente distorsione dell’articolazione, difficoltà funzionali quasi assolute e lividi.

Diagnosi

Con i segni e i sintomi descritti sopra, la diagnosi di un gomito lussato è generalmente abbastanza semplice; tuttavia, è sempre consigliabile richiedere la conferma diagnostica mediante radiografia per escludere la possibile presenza di fratture ossee associate.

Disallineamento del gomito: trattamento

Il trattamento della lussazione del gomito, che dovrebbe essere il più tempestivo possibile, consiste nella cosiddetta “riduzione”; cioè, il giusto rapporto congiunto deve essere ripristinato.

Molte fonti indicano che la contrazione dovrebbe avvenire in anestesia generale o sedazione; anche in questo caso, non tutti gli autori sono d’accordo e sostengono invece che la contrazione con un paziente sensibile è la scelta più appropriata, poiché sarà immediata la rilevazione di eventuali danni neurologici a carico dei fasci nervosi in prossimità dell’articolazione del gomito; sempre, a parere di questi autori, la riduzione del gomito, se eseguita correttamente, è spiacevole, ma non dolorosa.

Il trattamento dopo il recupero di solito consiste in due o tre settimane di immobilizzazione dell’articolazione interessata con un gesso o un tutore.

Potrebbe essere necessaria una successiva terapia fisica. In alcuni casi, può persistere l’incapacità di estendere completamente il gomito, sebbene questa limitazione non sia generalmente significativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *